Misura NEXT APPENNINO Investimenti di medie dimensioni (B1.2), Fondo Complementare aree sisma 2009-2016
BANDO APERTO
Misura NEXT APPENNINO
Investimenti di medie dimensioni (B1.2), Fondo Complementare aree sisma 2009-2016
Procedura a sportello
- Data inizio presentazione delle domande > 15 settembre 2022, ore 10.00
- Data fine presentazione delle domande > 14 ottobre 2022, ore 23.59
Cosa
Supporta programmi di sviluppo composti da uno o più progetti d’investimento, a carattere produttivo e/o ambientale, ai quali possono essere aggiunti anche progetti di ricerca e sviluppo.
Per chi
Imprese di qualsiasi tipologia e di qualsiasi dimensione che promuovono il programma e/o le eventuali altre imprese del Contratto di rete.
Come
Sono ammessi programmi di investimento produttivo a carattere industriale, turistico e di trasformazione di prodotti agroalimentari e i programmi di tutela ambientale e in misura complementare, progetti di R&S.
I programmi di investimento presentati devono avere un importo non inferiore a 1.500.000,00 euro e non superiore a 20 milioni di euro. In caso di programmi presentati da reti di imprese i singoli progetti dovranno avere spese ammissibili non inferiori a 300.000,00 euro. Per programmi con investimenti ammissibili superiori a 4.000.000,00 di euro è possibile finanziare anche progetti di ricerca e sviluppo con spese minime ammissibili di 500.000,00 euro e nel limite massimo del 50% delle spese ammissibili del programma complessivo.
I programmi devono essere completati entro e non oltre il 31 dicembre 2024, salvo proroghe.
I programmi di investimento produttivo devono essere diretti a:
- realizzazione di nuove unità produttive
- ampliamento di unità produttive esistenti
- riqualificazione di unità produttive esistenti attraverso la diversificazione della produzione in
- nuovi prodotti aggiuntivi o cambiamenti fondamentali del processo produttivo complessivo
- ristrutturazione di un’unità produttiva esistente.
I programmi di investimento per la tutela ambientale devono essere diretti a:
- Innalzare il livello di tutela ambientale
- Consentire l’adeguamento anticipato a nuove norme UE
- Ottenere una maggiore efficienza energetica
- Favorire la cogenerazione ad alto rendimento
- Promuovere la produzione di energia da fonti rinnovabili
- Permettere il risanamento dei siti contaminati
- Favorire il riciclaggio e il riutilizzo dei rifiuti
Ambiti di intervento
Le spese ammissibili per:
Programmi produttivi
- Suolo aziendale e sue sistemazioni
- Opere murarie e assimilate e Infrastrutture specifiche aziendali, ivi compreso l’acquisto di
- strutture dismesse (fabbricati e capannoni)
- Macchinari, impianti e attrezzature varie
- Programmi informatici e servizi per le tecnologie dell’informazione e della comunicazione
- (TIC), ivi comprese le tecnologie digitali quali intelligenza artificiale, blockchain e IoT commisurati
- alle esigenze produttive e gestionali dell’impresa
- Immobilizzazioni immateriali, quali brevetti, licenze, know-how e conoscenze tecniche non
- brevettate
- Consulenze (per le sole PMI).
Programmi di tutela ambientale:
Per le spese ammissibili relativamente ai programmi di tutela ambientale occorre far riferimento agli
articoli 36, 37, 38, 40, 41, 45 e 47 del Regolamento GBER.
Progetti di Ricerca e Sviluppo
- Personale
- Strumenti e attrezzature
- Ricerca contrattuale
- Spese generali
- Materiali di consumo
Sorry, the comment form is closed at this time.